manifesto programmatico
Versione ufficiale
Operiamo per consolidare il benessere dei nostri committenti, questo è l’unico obiettivo comune a ogni progetto.
Riconosciamo all’imprenditoria un ruolo fondamentale per lo sviluppo socio/economico, e lavoriamo per difenderla ed evolverla: chi vuole crescere deve rivedere il proprio modo di vivere l’azienda, con metodo e onestà intellettuale.
Insieme all’imprenditore individuiamo il porto sicuro verso il quale dirigerci.
Una volta definita la visione a lungo termine, tracciamo la rotta da percorrere tenendo conto di ogni ostacolo, degli imprevisti, della forza dell’equipaggio, delle riserve della nave.
Faremo insieme un passo alla volta, certi delle nostre possibilità, perché sappiamo che non lasceremo mai la nave in balia delle onde.
Prima di accettare l’incarico, ci interroghiamo sulla nostra reale capacità di portarlo a termine: se non crediamo nella possibilità di raggiungere i risultati richiesti, o se non siamo all’altezza del compito, decliniamo l’offerta.
Così è sempre stato e così sempre sarà, preferiamo perdere un’opportunità che deludere il nostro cliente: ogni singola moneta guadagnata dev’essere ricompensata con dei risultati.
Non abbiamo verità preconfezionate: ogni azienda ha una storia diversa e affascinante
noi vogliamo conoscerle tutte, valorizzare gli aspetti positivi e neutralizzare i pericoli, per far vivere una stagione entusiasmante ai nostri clienti.
Parliamo da professionisti ai professionisti, ricordando che sono esseri umani: il dialogo è improntato sul compito, non sull’emotività, ma consideriamo il fattore umano quale vero patrimonio aziendale.
Ogni singolo cambiamento è una rivoluzione, e noi lo sappiamo.
Molto spesso la visione è giusta, ma le persone non seguono la strada indicata: il coinvolgimento è un fattore determinante per la riuscita, soprattutto quando si chiede di cambiare il proprio modo di lavorare e di vedere sé stessi in azienda.
Anche affidarci un ruolo è un cambiamento, spesso fondamentale: per questo entriamo in punta di piedi (ma determinati).
Tutti i professionisti di Mark Adler® sono ricchi di soft skills: se vuoi dirigere un’azienda, devi aver letto tanti romanzi, ascoltato musica, visto film, spettacoli teatrali e partecipato a convegni, dibattiti, mostre d’arte o anche piantato alberi, o raccolto pomodori, e tante volte devi anche essere bravo a giocare a scopa: le verità della gestione d’impresa sono nascoste in mille piccoli aspetti del quotidiano, e per trovare le risposte c’è bisogno di cultura.
Siamo innamorati del nostro lavoro, che è quello di aiutare le aziende, gli imprenditori, i manager.
È un amore che dura da tanti anni, e non può essere barattato per un compenso estemporaneo.
Non siamo yesmen, non lo saremo mai: cerchiamo soluzioni - non colpevoli, opportunità – non alibi, risorse – non espedienti.
Facciamo in modo che le PMI acquisiscano e aumentino la propria cultura aziendale per competere in maniera sempre più efficace nella nuova Pangea: il mercato mondiale.